Oggi affrontiamo un argomento importante per chi decide di spostarsi in Marocco con i figli: le scuole.
L’istruzione e la sanità rappresentano i due settori più dolenti per il Marocco. Il problema di fondo è che tutti hanno bisogno di sanità ed d’istruzione e dove c’è necessità ecco arrivare gli avvolti che pensano più al businness che alla qualità dei servizi che offrono.
In quest’articolo focalizziamo la nostra attenzione sull’istruzione.
Innanzitutto chiariamo che ci sono due “strade” differenti per l’istruzione dei vostri figli:
- le scuole straniere (francese, italiana, spagnola, americana ecc..)
- le scuole marocchine che poi si dividono in private e pubbliche
La prima e più grande differenza tra queste categorie sono i prezzi.
Le scuole pubbliche sono gratuite, le private “marocchine” hanno un ampio range di prezzo, mentre le straniere sono le più costose ed elitarie.
Scuole straniere
Le scuole straniere sono più elitarie, non sono nel prezzo, ma anche nella disponibilità dei posti e per la loro presenza sul territorio. Sono più presenti nelle zone dove è concentrato il benessere del Marocco (quindi principalmente nelle grandi città) ma anche se il vostro portafoglio ve lo permetterà, non è detto che ci sia posto per vostro figlio.
In pratica si ha maggiore possibilità nel richiedere l’iscrizione per l’inizio del ciclo scolastico (quindi dalla prima elementare) che negli altri anni.
Prendiamo l’esempio della unica scuola Italiana in Marocco la “Scuola Enrico Mattei” di Casablanca:
La struttura è piccola ed essendo l’unica scuola Italiana in Marocco si può ben capire che difficilmente un alunno interromperà il ciclo di studi, perchè non ci sono scuole Italiane alternative. Potrà spostarsi in una qualsiasi altra scuola ma si dovrà scontrare con ovvi problemi dovuti a differenti programmi, basati su lingue e culture diverse.
Per questo motivo è bene scegliere la scuola internazionale più appropriata: anche le scuole americane non sono tante, quindi se si ha in programma di spostarsi da una città ad un altra può rappresentare un problema. Le scuole straniere più diffuse sono quelle Francesi: essendo il Marocco un ex colonia francese dove si usa come seconda lingua il Francese, si può ben capire il perchè del loro successo. La loro maggiore diffusione vi permetterà anche di avere più possibilità che vostro figlio venga accettato anche a metà di un ciclo scolastico.
La domanda è “perchè dovrei scegliere una scuola straniera che è più costosa?” analizziamo i pro ed i contro:
pro
- La prima motivazione è l’approccio pedagogico : in queste scuole la direzione e parte del corpo docenti è straniera, ha perciò un approccio educativo moderno. Le situazione problematiche vengono affrontate con il coinvolgimento degli alunni e dei genitori (e non evitate).
- se opterete per una scuola straniera francofona i vostri figli saranno più avvantaggiati nel affrontare le università marocchine, perchè ad eccezione di Storia, Arabo e studi Islamici, tutte le università tecniche e ingegneristiche sono in lingua francese.
- se si deciderà di frequentare un università all’estero la “maturità” ottenuta in una scuola internazionale sarà facilmente riconosciuta.
- essendo scuole più o meno “elitarie” (poi dipenderà da caso a caso) i vostri figli frequenteranno l’alta borghesia ed avere i contatti giusti per fare business in Marocco è estremamente importante. Queste conoscenze saranno utili per il loro futuro e per il nostro presente.
contro
- talvolta il problema principale è che viene trascurata la lingua Araba. Mi spiego meglio: essendo scuole con programma principalmente incentrato sul rispettivo stato straniero, viene trascurata la lingua locale. Molti ragazzi in queste scuole parlano poco l’arabo e/o hanno difficoltà a scriverlo. (attenzione! parliamo dell’arabo scolastico e non la variante parlata locale che si chiama Darija) Per molti questo non ha importanza ma è comunque una mancanza.
Esempio: Un mio caro amico francese, nonché professore di matematica in una scuola francese, ha preferito mandare all’elementari i propri figli in una scuola marocchina per far si che apprendano bene l’arabo. - la disponibilità, come spiegato sopra
- come già accennato i costi. Possono variare molto da scuola a scuola e da città a città, ma le straniere sono tutte comunque care (alcune sono veramente esagerate!!). Oltre alla retta poi ci saranno i libri, le forniture, le attività extra.
- un ultimo aspetto negativo è la frequentazione nella scuola (che prima ho citato come positivo). Il Marocco è un paese in via di sviluppo e come tale presenta un grande differenza tra chi è benestante e chi sopravvive. Purtroppo ci sono ragazzi cresciuti nell’ostentazione e nella ricchezza, in un paese dove con la corruzione e le conoscenze si può ottenere tutto. Questa arroganza e presunzione talvolta è indirizzata anche nei confronti del corpo insegnanti.
Quest’aspetto è più marcato negli adolescenti come mi conferma il mio amico professore.
Crescere con dei genitori ricchi, in un paese di poveri, dove ogni qualvolta c’è un problema, con la burocrazia e/o la polizia, il padre fa una telefonata e risolve tutto, non è un sano modello educativo.
Scuole marocchine (private)
Le scuole private marocchine variano tantissimo, sia come prezzi che come qualità.
Nelle grandi città tendenzialmente la qualità e il prezzo è più elevato.
Talvolta è difficile valutare correttamente queste scuole: molte di queste nascono come progetto di business (spesso da persone con ingenti capitali ma senza alcuna competenza nel settore) ed ovviamente l’aspetto che a loro interessa maggiormente a fine anno è il profitto e non la qualità dell’insegnamento.
Ci sono scuole stupende, moderne nella struttura e nelle attrezzature, ma che poi si rivelano nulle dal punto di vista pedagogico, perchè l’apparenza serve per “vendere” il proprio prodotto.
pro
- prezzo più abbordabile rispetto le scuole straniere.
- imparano bene anche la lingua araba.
- si può cambiare scuola e ci si può spostare in altre città senza problemi perchè le alternative sono molteplici
- i vostri figli verranno a contatto anche con realtà più povere e se ben educati da noi genitori saranno rappresenterà un forte aspetto educativo
- un buon livello di francese, ovvio non al pari delle straniere francofone, ma non nullo come nel pubblico.
contro
- più difficile valutare il livello della scuola e scegliere quella giusta.
- il livello pedagogico può variare moltissimo e se vostro figlio presenta delle difficoltà, potrebbe non essere aiutato nel modo corretto.
- se il livello di arabo/francese di vostro figlio presenterà delle difficoltà è possibile che non vi accettino o vi propongano di inserire vostro figlio in una classe di livello inferiore.
Perché? perchè queste scuole sono “business” e i problemi li vogliono evitano come la peste. - se si deciderà di continuare i propri studi all’estero potrebbe essere più problematico far riconoscere il proprio percorso scolastico.
In queste scuole per escludere i casi (per loro) “problematici” e massimizzare il profitto si inventano un fantomatico “test di valutazione“, con appunto la scusa di valutare il livello di vostro figlio. Spesso usano questa scusa per respingere la vostra iscrizione. Se insistete allora vi proporranno l’inserimento in una classe di livello inferiore per non avere problemi (o anche di due!!).
Come ottenere il meglio dunque?
innanzitutto meglio andare in una scuola dove qualcuno vi può “presentare”: il fantomatico “test” diventa automaticamente cartastraccia se vi presenterà la persona giusta.
Per quanto riguarda il livello di inserimento che vi proporranno tenete bene a mente quest’aspetto: la bocciatura o la promozione a fine anno è un aspetto puramente interno alla scuola, solo gli esami che si svolgono a termine dei cicli di studio sono svolti nelle scuole pubbliche. Quindi se vi propongono di inserire vostro figlio in una classe inferiore potete volendo inanellare una trattativa per non fargli perdere l’anno. Con il vostro impegno (non della scuola! non aspettatevelo!) e ricorrendo a lezioni private, farete recuperare il livello a vostro figlio.
Un ultima considerazione: nelle scuole marocchine spesso gli alunni ricorrono a lezioni private. Questo è un aspetto talmente radicato che tanti genitori inscrivono sistematicamente i propri figli a corsi extrascolastici (che, cosa buffa, spesso sono gli stessi insegnati delle scuole a fare lezione).
Nelle città è facile imbattersi in insegne e pubblicità di questi corsi.
Ma qui si apre un mondo che meriterebbe un articolo a parte!
Scuole marocchine (pubbliche)
Le scuole pubbliche come per le private possono presentare dei livelli di qualità assai differenti, questo dipende molto dalla zona dove si trovano. Talvolta nelle zone benestanti si trovano delle buone scuole pubbliche, mentre quelle più vicine a zone povere tendenzialmente hanno un livello inferiore.
pro
- chiaramente i costi
- ci sono professori più motivati rispetto il privato in quanto vengono retribuiti meglio
- bene nei cicli scolastici superiori perchè restano gli alunni motivati che hanno resistito ad anni difficili.
contro
- essendo pubbliche non possono escludere i casi problematici che influenzano il livello dell’intera classe.
Quest’aspetto è maggiore marcato nei primi cicli scolasti, poi con l’avanzare degli anni molti di questi abbandonano cli studi. - il livello di francese è spesso scarso e può essere problematico nella continuazione degli studi (ma si può “correggere” con lezioni privare pagate con i soldi risparmiati sulla scuola).
- possono essere affollate e in tal caso i ragazzi si alternano con orari assurdi!
Detto ciò conosco diversi genitori che ricorrono all’insegnamento privato per l’elementari e poi successivamente si rivolgono al pubblico.
Spero di avervi fornito un quadro generale dell’istruzione in Marocco. Tutto ciò che ho scritto e frutto della mia esperienza con i miei quattro figli che nel tempo mi ha portato a “provare” otto scuole private differenti e una scuola pubblica. Se avete domande o considerazioni potete scrivermi nei commenti.