Oggi volevo parlarvi di questa “leggenda” che ogni volta che discuto di auto con marocchini, si ostinavano a ribadire questo fatto:
le macchine Europee sono migliori dell’equivalenti macchine vendute in Marocco
Sbandierano questa dichiarazione con sicurezza, senza darne una giustificazione precisa e non capivo il motivo.
Mercedes, Volkswagen o Fiat… non hanno fabbriche in Marocco o in nord Africa, quindi perchè dovrebbero essere differenti?
Solo il gruppo Nissan-Renault ha costruito una mega fabbrica a Tanger e con il marchio Dacia, non avendo spese doganali, ha inondato il Marocco col le loro autovetture.
Dunque perchè?
Tempo dopo ho scambiato alcune chiacchierare con una marocchino rientrato in patria che aveva appena acquistato una Ford Fiesta e finalmente ho capito: la differenza è nelle dotazioni!
Praticamente la differenza principale dalle equivalenti vetture europee sono gli optional presenti nel modello base: in media l’equivalente modello venduto in Marocco ha meno dotazioni di quello venduto in Italia.
Soddisfatto di questa spiegazione, non mi sono più posto domande, sin quando, con l’idea di aprire un concessionario di moto/scooter con un mio amico, mi sono trovato a studiare ed analizzare i costi di importazione.
E qui faccio un altra scoperta interessante: vi sono diversi costi per importare ed immatricolare un mezzo in Marocco per la vendita…. ma se questo viene importato “intero” la percentuale della tassa di dogana è del 12%, mentre se lo si importa “a pezzi” (ancora da assemblare) la percentuale si riduce a 8%!!
Quindi un equivalente macchina marocchina è più scadente in quanto viene assemblata qui in Marocco…. e quasi sempre da persone (sicuramente competenti) ma non qualificate e formate dalle casa madri straniere.
Quindi, più la vettura sarà ricca di dotazione e di elettronica più è alto il rischio di prendere una “sola”.
E questa non è solo una supposizione! ho visto con i miei occhi almeno un paio di situazione: persone benestanti, con macchine da 40-50.000 € avere problemi seri di elettronica e non sapere come risolverli. E ripeto, non sono persone che hanno problemi di soldi… hanno problemi di meccanici qualificati.
Recentemente poi analizzando i prezzi delle vetture in europa e in Marocco …. valutando i costi dell’acquisto in Europa o in loco ho fatto un ulteriore scoperta: il Marocco non è vincolato alle stringenti norme anti-inquinamento europee e quindi spesso per un egual modello di vettura, qui in Marocco, viene venduta con il motore della precedente generazione (Es.: trovi il motore “Euro 2” anziché l’ultimo disponibile ).
Quindi motori più “vecchi” non tanto nell’emissioni di inquinamento ma nella tecnologia.
Questo potrebbe essere un bene….. motori già consolidati e ben conosciuti…. ma appunto differenti.
Quindi ricapitolando le macchine marocchine sono differenti per 3 motivi:
- allestimenti
- assemblaggio
- generazione di motori
Precisiamo però che non è la regola….. la differenza di allestimenti sarà quasi una costante… gli altri punti dipenderà anche da chi acquisterete la macchina.