latte e datteri….. slurp!

datteriIn questo post non voglio e non farò una analisi “medica” o “salutare” dei datteri, vi sono già molti siti che decanto le proprietà “scientifiche” o “magiche” di questo frutto. 
Vuoi solo condividere il piacere di mangiarli e come.

Purtroppo Il dattero in Italia è associato alle feste natalizie e relegato nel dimenticatoio durante il resto dell’anno.

Vi invito a riscoprire questo semplice frutto che nei paesi arabi lo vedo come il gemello “desertico” della castagne delle mie valli alpine: mi è capitato di passeggiare con amici in un palmeto e come nei boschi alpini cogliere i frutti direttamente dalla natura, dal produttore al consumatore!

Come anticipo dal titolo… avete presente quanto da piccoli la mamma vi sgridava dicendo “non si beve con la bocca piena” ?
Ecco… con il tempo però ho scoperto che c’è una squisita eccezione per la quale devo per forza trasgredire:
dei buoni datteri con un bel bicchiere di latte fresco!
Ma non prima uno e poi l’altro ma mixati in bocca come la mamma non voleva.
Complice questo equilibrio che devo mantenere in bocca continuo a bilanciare il sapore rimpinzandomi ora con un sorso di latte ora con un pezzo di dattero…. e via sino a che ho finito uno dei due ingredienti.

latte e datteri

Una combinazione semplice, semplice ma di grande sostanza (oltre ovviamente ad essere deliziosa) sono i datteri con la noci: prendi un dattero lo apri e togli il nocciolo e lo imbottisci con metà gherìglio di una noce.

Si preparano prima e si possono servire come dei pasticcini, ottimi come merenda per i ragazzi!

datteri e noci

Vi sono poi mille combinazioni di riempimento del dattero più o meno elaborato sino a trasformarlo in vero pasticcino.

pasticcini di datteri datteri ripieni

 

sono io